top of page
Diaprtimento di Chimica Biomolecolare del CNR

Istituto di Chimica

Biomolecolare 

del CNR

Insieme nel Reale e nel Virtuale per la Chimica Sostenibile

Progetto congiunto di Diffusione della Cultura Scientifica (L. 6/2000)

destinato ai Docenti delle Scuole secondarie di primo grado.

​

 I.T.T. "B. Focaccia" di Salerno, ICB-CNR di Pozzuoli (NA) e DIIn dell'Università di Salerno

insieme per la Diffusione della Chimica Sostenibile e per l'Innovazione didattica.

In sintesi

Quando inizia /

13 Dicembre 2016 

15:00-18:30

A chi è rivolto /

A 50 docenti di Scienze e di Tecnologia delle Scuole secondarie di primo grado  di Salerno e provincia

Dove /

Sede principale:

I.T.T. "Basilio Focaccia"

Via Monticelli, 1 - Fuorni - Salerno

In collaborazione con /

° Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICB-CNR) di Pozzuoli (NA)

​

° Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno (DIIn-UNISA)

Diaprtimento di Chimica Biomolecolare del CNR

Istituto di Chimica

Biomolecolare 

del CNR

Finalità /

  • Informare e formare i docenti sui progressi della ricerca scientifica nel campo della Chimica Sostenibile e delle sue applicazioni tecnologiche,con riferimenti costanti al mondo della produzione

  • Sviluppare negli alunni competenze di cittadinanza attiva e responsabile,attraverso l’acquisizione di comportamenti improntati al rispetto della sostenibilità ambientale, economica e sociale

  • Favorire l’utilizzo di attività laboratoriali e strumenti didattici innovativi, miranti a sviluppare anche competenze digitali nei docenti e di conseguenza negli studenti

  • Creare un raccordo tra docenti della scuola secondaria di primo grado, docenti delle scuole superiori, esperti di didattica innovativa e il mondo accademico della ricerca e della produzione

  • Diffondere la cultura tecnico scientifica anche ad un pubblico di non addetti attraverso l’interazione con le famiglie ed il territorio.

 

     - Direttore del Progetto: Renzo Stio, Dirigente ITT “B. Focaccia”

     - Responsabile Scientifico: Anna Maria Madaio, Docente ITT “B. Focaccia”

     - Referente DIIn-UNISA: Massimo Poletto, Professore DIIn-UNISA

     - Referente ICB-CNR: Giuseppina Andreotti, Ricercatrice ICB-CNR

Con il supporto di ...

bottom of page